Emile BOUTROUX – Science et religion dans la philosophie contemporaine – 1932

15.00

Descrizione

Emile BOUTROUX – Science et religion dans la philosophie contemporaine – 1932. Ernest Flammarion éditeur, Parigi; brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso; 16°, cm 18,5; 1.vol; Pagg. 400; lieve e fisiologico ingiallimento delle pagine, nel complesso ottimo esemplare; firma d’appartenenza al piatto e al frontespizio. émile Boutroux (Montrouge, 28 luglio 1845 – Parigi, 23 novembre 1921) è stato un filosofo francese, noto per aver sviluppato la teoria del contingentismo. L’autore compie una critica al positivismo concepito come scientismo, ovvero la fiducia dell’età positivistica nel rigido concatenarsi dei nessi causa – effetto all’interno della struttura della realtà. In base a questa concezione deterministica, libertà e finalità sono totalmente escluse dalle leggi causali. Se esiste una necessità delle leggi scientifiche, essa non può quindi essere assoluta bensì solo negativa. ovvero può soltanto indicare il fatto che è impossibile che una cosa sia diversa da ciò che è. Per queste ragioni, Boutroux decostruisce interamente il concetto di determinismo. Le scienze nella loro varietà e diversità non attuano passaggi l’una all’altra, esse indicano livelli diversi di realtà senza passaggi necessari ed in questo senso sono contingenti.