ROSA Salvatore – Satire di Salvator Rosa – Fra 1800 e 1815

75.00

Descrizione

ROSA Salvatore – Satire di Salvator Rosa con le note ed alcune notizie appartenenti alla vita dell’autore – Fra 1800 e 1815. Cosmopoli (luogo di stampa falso) : si trova vendibile presso lo stampatore dipartimentale Carl’Antonio Ostinelli in Como; Cartoncino marmorizzato, quasi sicuramente originale, con evidenti tracce d’uso e mancanza del dorso; cm. 19 x 10,7; 1 volume; 302 complessive; Buono, con tracce evidenti d’uso e del tempo; S. Rosa è un pittore e poeta (Napoli 1615 – Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da una cruda espressività, e alla predilezione per le tonalità scure e i contrasti luministici. Dipinse inoltre ritratti allegorici, soggetti mitici e biblici, dove l’intento moralizzante e filosofico è accentuato dalle atmosfere cupe e misteriose, e anche quadri legati a temi magici. Fu molto attivo a Firenze e a Roma, dove fu apprezzato anche come incisore. Come poeta, la sua opera principale restano le Satire in terzine, che, pubblicate postume (le prime sei nel 1695, l’ultima nel 1876), ebbero tuttavia una certa circolazione durante la vita di R., tanto da suscitare polemiche e maldicenze. Le prime tre costituiscono una riflessione sulle arti: La musica, in cui è condannato il fasto eccessivo di cui vengono circondati cantanti e musici; La poesia, contro gli eccessi del secentismo; La pittura, in cui R. ripudiava la pittura di genere. Ad esse seguirono La guerra, in cui prendendo spunto dalla rivolta di Masaniello si criticavano il malgoverno dei principi italiani e l’ingerenza francese e spagnola, e L’invidia, nella quale R. polemizzava con i suoi detrattori. D’intonazione più pensosa sono le ultime due satire: Babilonia, sui costumi corrotti della Roma dell’epoca, e Tirreno, triste soliloquio del poeta sulla vanità della sua opera.. S. Rosa è un pittore e poeta (Napoli 1615 – Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da una cruda espressività, e alla predilezione per le tonalità scure e i contrasti luministici. Dipinse inoltre ritratti allegorici, soggetti mitici e biblici, dove l’intento moralizzante e filosofico è accentuato dalle atmosfere cupe e misteriose, e anche quadri legati a temi magici. Fu molto attivo a Firenze e a Roma, dove fu apprezzato anche come incisore. Come poeta, la sua opera principale restano le Satire in terzine, che, pubblicate postume (le prime sei nel 1695, l’ultima nel 1876), ebbero tuttavia una certa circolazione durante la vita di R., tanto da suscitare polemiche e maldicenze. Le prime tre costituiscono una riflessione sulle arti: La musica, in cui è condannato il fasto eccessivo di cui vengono circondati cantanti e musici; La poesia, contro gli eccessi del secentismo; La pittura, in cui R. ripudiava la pittura di genere. Ad esse seguirono La guerra, in cui prendendo spunto dalla rivolta di Masaniello si criticavano il malgoverno dei principi italiani e l’ingerenza francese e spagnola, e L’invidia, nella quale R. polemizzava con i suoi detrattori. D’intonazione più pensosa sono le ultime due satire: Babilonia, sui costumi corrotti della Roma dell’epoca, e Tirreno, triste soliloquio del poeta sulla vanità della sua opera.